Caricamento in corso

Scavi di Pompei, accessibilità e multi sensorialità: il Parco Archeologico si rinnova per tutti

Il Parco Archeologico di Pompei amplia i servizi di accessibilità per offrire un’esperienza di visita più coinvolgente per tutti. Sono stati introdotti supporti tattili con bassorilievi ad alta definizione, didascalie in Braille, modelli 3D e QR code che rimandano ad audio descrizioni e video in LIS. Una mappa progettata per la lettura non visiva e una mappa concettuale con modelli 3D favoriscono l’orientamento. Il progetto “Pompei tra le mani” offre un percorso multisensoriale per esplorare l’antica città. Altre azioni includono video accessibili in LIS e IS, tour virtuali, audiodescrizioni inclusive e una postazione sensoriale. Il Parco sta vuole rendere la fruizione del sito sempre più completa e accogliente per ogni visitatore. “Vogliamo che da Pompei parta una visione fresca dell’accessibilità, che non si limiti a giornate dedicate o a percorsi ad hoc. L’accessibilità, infatti, riguarda ciascuno di noi. Ciascuno di noi funziona in modo diverso, ciascuno di noi invecchia e basta avere un neonato in una carrozzina per rendersi conto di quante barriere ostacolino la vita di ogni giorno. I nuovi percorsi si pongono come facilitatori per tutti, a partire dai bambini che esplorano il mondo con tutti i sensi. Come Parco archeologico ci impegniamo ogni giorno, affinché l’accessibilità diventi un servizio e un principio insito in ogni attività di fruizione, tutela, ricerca, restauro.” ha detto riguardo il Direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel.

Al fine di migliorare gli standard di fruizione il Parco Archeologico di Pompei aumenterà le tariffe di ingresso a partire dal 12 gennaio 2026. Ecco i nuovi prezzi:

  • Biglietto base: 20€ (solo città antica di Pompei)
  • Biglietto completo: 25€ (città antica e ville suburbane)
  • Biglietto 3 giorni: 30€
  • Card di abbonamento: 45€

Le tariffe per gli altri siti del Parco e le riduzioni rimarranno invariate:

  • Ingresso gratuito: sotto i 18 anni, Ville di Stabia, prima domenica del mese
  • Riduzione: 2€ per i cittadini UE tra i 18 e i 25 anni ¹

Condividi

Commento all'articolo