
IL MONDO DI NUOVO VICINO AD UNA GUERRA ATOMICA
Il 6 e il 9 agosto 1945, gli Stati Uniti sganciarono bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, rispettivamente, segnando la fine della Seconda Guerra Mondiale e l’inizio dell’era nucleare. Questi eventi provocarono la morte di centinaia di migliaia di persone e conseguenze a lungo termine dovute alle radiazioni.
Da allora ad oggi circa 80 anni nessuno paese ha più usato in un conflitto l’arma di sterminio detta bomba atomica. Ma oggi però il tema non è stato mai così sentito. Ai margini dell’Europa ci sono ben 3 conflitti che vedono coinvolti Israele e Palestina da una parte, Israele e Iran sempre in medio oriente e poi la guerra che coinvolge la Russia con l’Ucraina. Tre conflitti nei quali spesso si parla della possibilità di utilizzare la bomba atomica come rappresaglia da parte delle nazioni che posseggono tale strumento di morte di massa. Per questo in Europa c’è il timore di un escalation incontrollata che porti all’uso delle armi atomiche da parte delle nazioni che le posseggono. In quest’ottica ci sono dei paesi come l’Iran che stanno tentando di costruirla contro il volere dei paesi più forti come l’Europa, gli Usa e così via. Il regime iraniano è ritento molto pericoloso e in grado di minacciare il resto del mondo se riuscisse a costruirsene una. Quindi, sempre secondo gli Usa e l’Europa ma anche Israele L’Iran va assolutamente fermata. E questo è uno dei motivi principali che ha scatenato il conflitto in atto con Israele nel quale per il momento sono stati utilizzate solo armi convenzionali. Tuttavia la paura di un conflitto atomico è molto forte in Europa dove molti cittadini si chiedono quali nazioni sarebbero in grado di utilizzare le armi nucleare. A tale proposito facciamo un elenco di massima di quelle nazioni che ad oggi risultano in possesso della bomba atomica.
Le nazioni che possiedono armi nucleari sono: Qui bisogna fare una distinzione però, tra gli stati che aderiscono al l Trattato di Non Proliferazione Nucleare (TNP) e quelli che non aderiscono
– Tra gli stati aderenti al Trattato di Non Proliferazione Nucleare (TNP) ci sono:
– Stati Uniti d’America: hanno sviluppato e testato la prima arma nucleare nel 1945 e hanno un arsenale di circa 5.550 testate nucleari.
– Russia: ha sviluppato armi nucleari nel 1949 e dispone di circa 6.257 testate nucleari.
– Regno Unito: ha sviluppato armi nucleari nel 1952 e dispone di circa 225 testate nucleari.
– Francia: ha sviluppato armi nucleari nel 1960 e dispone di circa 290 testate nucleari.
– Cina: ha sviluppato armi nucleari nel 1964 e dispone di circa 350 testate nucleari.
– Tra gli stati non aderenti al TNP troviamo:
– India : ha sviluppato armi nucleari nel 1974 e dispone di circa 156 testate nucleari.
– Pakistan: ha sviluppato armi nucleari nel 1998 e dispone di circa 165 testate nucleari.
– Corea del Nord: ha sviluppato armi nucleari nel 2006 e dispone di circa 40-50 testate nucleari.
– Israele: si ritiene che possieda armi nucleari, ma non ha mai confermato ufficialmente; dispone di circa 90 testate nucleari.
Inoltre, alcuni Stati della NATO partecipano alla condivisione nucleare, tra cui:
– Belgio
– Germania
– Italia
– Paesi Bassi
– Turchia
Questi ultimi Stati hanno accesso a testate nucleari statunitensi nell’ambito della politica di condivisione nucleare della NATO
Condividi
Commento all'articolo