Castellammare, soffiano forte i venti della crisi politica
La situazione politica a Castellammare di Stabia va sempre di più facendosi molto tesa. Ancora di più perché la città si trova nel pieno di una campagna elettorale per le regionali alle porte ma soprattutto per le due inchieste della Dda che hanno messo sotto torchio i boss della camorra locale, coinvolgendo anche parenti di alcuni consiglieri di maggioranza. Ora il sindaco Luigi Vicinanza è giunto ad un bivio molto stretto, con gli alleati che chiedono un atto forte per far diradare per sempre la coltre di aria torbida e puzzolente che copre la città ormai da oltre 30 anni.
Il sindaco si è sentito anche con Sandro Ruotolo, il consigliere comunale e euro parlamentare del PD che per primo ha denunciato la commistione tra consiglieri comunali e la camorra. Lo stesso Ruotolo però è rimasto sulla sua posizione, ribadendo le sue preoccupazioni sulla coalizione della quale lui non vuole far parte. A questi vanno aggiunti poi alcuni alleati della maggioranza, come Maurizio Apuzzo di Base Popolare che ha come leader indiscusso l’ex sindaco Salvatore Vozza, che spingono per un azzeramento totale dell’esecutivo e la formazione di una giunta tecnica.
Naturalmente il sindaco Luigi Vicinanza spera di non arrivare a tanto e sta valutando l’opzione far di compiere un atto forte a tutti i consiglieri comunale della maggioranza. Cioè, tutti i componenti della coalizione che governa la città dovrebbero fare una dichiarazione contro la camorra. Basterà quest’atto formale a far diradare l’aria puzzolente che avvolge la città? Chi vivrà vedrà. Nel frattempo il sindaco Vicinanza non ci pensa proprio alle dimissioni. Palazzo Farnese è si in un momento molto difficile ma deve provare a guardare oltre, per costruire un futuro migliore per i cittadini stabiesi. Per questo nella giornata di ieri ha diramando un comunicato stampa sul Programma di Rigenerazione Urbana Sostenibile: “Il Comune di Castellammare di Stabia avvia la fase di ascolto e partecipazione per la redazione del Documento di Orientamento Strategico, passo fondamentale per l’attuazione del Programma di Rigenerazione Integrata Urbana Sostenibile (PRIUS), nell’ambito del Programma Regionale Campania FESR 2021–2027. Con questo percorso intendiamo aprire la pianificazione urbana al contributo di tutta la comunità, perché la rigenerazione della nostra città passi attraverso un dialogo concreto e partecipato” si legge nella nota del comune. Una dichiarazione per infondere fiducia alla propria ciurma da parte di un comandante di nave che naviga in una pericolosa tempesta di mare.
Condividi
Commento all'articolo