Caricamento in corso

Castellammare, L’associazione Young Space premia l’impegno degli artisti stabiesi nella lotta contro bullismo e cyberbullismo

L’associazione Young Space, impegnata nella lotta contro bullismo e cyberbullismo e nella valorizzazione delle eccellenze del territorio, ha conferito due riconoscimenti speciali a Cira D’Elia e Helena Verdoliva, figure di spicco del panorama artistico locale, in occasione dello spettacolo “R-EVOLUTION” organizzato dalla scuola di danza La Ballerina e l’Angelo Blu. La serata ha valorizzato il talento e l’impegno educativo di chi lavora con i giovani attraverso l’arte, presentando stili di danza diversi come strumenti di riflessione.

“La danza è educazione, è arte, ma soprattutto è rispetto per sé stessi e per gli altri- ha ricordato la direttrice Cira D’Elia – Non si danza per superare gli altri, ma per superare sé stessi, ascoltarsi, migliorarsi. La danza aiuta a conoscersi nella propria unicità.”

Un messaggio profondo che ha trovato eco nelle parole del Presidente di Young Space, Desiderio D’Amato: “Come associazione, e come Presidente, è per me un orgoglio premiare persone così, che con professionalità e umanità plasmano il futuro dei nostri ragazzi. E la sorpresa più bella è stata scoprire che, proprio durante la serata, è emerso – in maniera elegante e toccante – un messaggio contro il bullismo e il cyberbullismo. La danza è salita sul palco non solo come arte, ma come veicolo di cambiamento.” D’Amato ha poi aggiunto: “Non possiamo restare indifferenti quando realtà di valore vengono ignorate. Non ci stancheremo mai di dar loro voce, perché dietro ogni coreografia, ogni gesto, ci sono anni di sacrificio e amore per la comunità.” Young Space non si limita alla valorizzazione delle eccellenze territoriali, ma è attiva anche in prima linea nella lotta contro bullismo e cyberbullismo, fenomeni purtroppo sempre più diffusi tra i giovani. Il cuore della nostra associazione sono i laboratori teatrali e musicali, attraverso cui i ragazzi imparano a usare i social in modo consapevole e riscoprono la bellezza delle relazioni autentiche.

Crediamo profondamente nel valore del dialogo, nell’importanza di aprire spazi d’ascolto veri, per aiutare i giovani a uscire dall’isolamento e a ritrovare la fiducia in sé stessi e negli altri”. “Crediamo fermamente che riconoscere il merito e combattere le forme di prevaricazione siano due facce della stessa medaglia”, prosegue il portavoce. “Da un lato celebriamo chi con il proprio esempio ispira positivamente la comunità, dall’altro lavoriamo per contrastare comportamenti negativi che possono danneggiare i più fragili”

Condividi

Commento all'articolo