Caricamento in corso

Castellammare, dopo i fuochi artificiali anche la musica finisce nel mirino e sarà vietata dopo le 24.

Dopo il divieto di sparo dei fuochi artificiali dopo la mezzanotte, anche la musica entra nel mirino del comune e sarà vietata dopo le 24. Infatti, l’amministrazione comunale di Castellammare di Stabia ha pubblicato un’ordinanza per regolare la diffusione sonora sul territorio comunale. L’obiettivo è controllare i volumi della musica proveniente da abitazioni, esercizi commerciali e pubblici esercizi. Le nuove regole prevedono che gli eventi possano essere autorizzati fino alle 24, ma non prima delle 17, e che sia necessaria una richiesta fatta almeno 5 giorni prima. Inoltre, la musica non deve propagarsi oltre le proprie mura e non deve arrecare disturbo, con orari di diffusione consentiti dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 24. L’ordinanza mira a ridurre l’inquinamento acustico e a garantire un ambiente più tranquillo per i cittadini. Di seguito riportiamo il testo integrale del provvedimento.

Il comune ordina:

1. che tutti gli eventi svolgentisi in proprietà private, e comunque, in ogni caso, tutte le emissioni sonore, devono rispettare le disposizioni in materia di pubblica sicurezza e quiete pubblica;

    2.che tutti i promotori di feste in immobili privati con utilizzo di diffusori sonori svolgentisi anche parzialmente o in minima parte in aree esterne (terrazze, giardini, pertinenze ecc.) all’immobile di proprietà privata sono soggetti a comunicazione da inviarsi almeno 5 (cinque) giorni prima dell’evento al Comando di Polizia Municipale e devono rispettare il seguente orario: dalle ore 17:00 alle 24:00;

    3. che le attività rumorose, in occasione di intrattenimento esercitate in pubblici esercizi e attività similari, svolte con l’ausilio di impianti elettroacustici o di diffusione sonora ovvero mediante esecuzioni musicali, esercitate sia nei locali chiusi che all’aperto o con rumore comunque direttamente percepibile all’esterno, sia su area di pertinenza del locale che su area data in concessione dal Comune, che sono fonti o causa diretta, sono soggetti a comunicazione da inviarsi almeno 5 (cinque) giorni prima dell’attività di intrattenimento al Comando di Polizia Municipale e devono rispettare il seguente orario: dalle ore 10:00 alle ore 14:00 e dalle ore 17:00 alle ore 24:00;

    4.in ogni caso tutte le emissioni sonore provenienti da proprietà private e da pubblici esercizi e attività similari non dovranno essere avvertibili nelle vicinanze o nelle adiacenti abitazioni;

    5. l’Amministrazione si riserva in casi eccezionali di consentire deroghe per eventi di particolare rilevanza artistica, turistica e culturale mediante adozione di deliberazione giuntale previa istruttoria degli Uffici competenti.

    6.non sono soggetti a tali limitazioni gli eventi patrocinati e/o organizzati dal Comune;

    7. la presente ordinanza non si applica alle feste ed eventi di cui all’art. 68 T.U.L.P.S. per i quali necessita la licenza di Pubblico Spettacolo;

    8. le emissioni rispettino i limiti di cui al vigente piano di zonizzazione acustica

    Condividi

    Commento all'articolo