
Accordo tra sindaci, soprintendenza e parco archeologico per valorizzare Stabiae
Il 14 maggio, alla Reggia di Quisisana, รจ stata sottoscritta una dichiarazione di intenti tra diverse Pubbliche Amministrazioni per promuovere lo sviluppo sostenibile e la crescita del territorio dell’ager stabianus. L’accordo coinvolge:
- Parco Archeologico di Pompei
- Soprintendenza ABAP per l’Area metropolitana di Napoli
- Ente Parco Regionale dei Monti Lattari
- 8 Comuni: Castellammare di Stabia, Gragnano, Santa Maria La Caritร , Sant’Antonio Abate, Casola, Pimonte, Lettere e Agerola
Gli obiettivi del progetto sono:
- Sistema culturale dell’ager stabianus: il Parco Archeologico di Pompei coordinerร le attivitร e le iniziative per valorizzare il territorio e la sua storia.
- Rievocazione delle Feste Mercuralia: giornate dedicate alla celebrazione delle eccellenze del territorio e delle attivitร che trovano origine nel sistema culturale ed economico stabiano.
- Installazione multimediale: l’affresco con paesaggio stabiano darร vita a un’installazione multimediale che consentirร ai visitatori di esplorare il “paesaggio culturale” raffigurato.
- Videogioco: uno strumento di marketing territoriale per l’incremento del turismo e come strumento educativo.
Inoltre l’accordo prevede:
- Restauro di reperti: intervento di restauro di ulteriori reperti che implementeranno la collezione giร esposta al Museo Archeologico di Stabia.
- Campagna di raccolta fondi: Art Bonus per coinvolgere la comunitร a sostenere e prendersi cura del patrimonio culturale.
- “Echeia, un museo che risuona”: un progetto che coniuga il recupero del paesaggio sonoro antico e la contaminazione con i linguaggi contemporanei.
- Apertura dei Depositi archeologici: il pubblico potrร visitare i depositi archeologici del Museo in diverse giornate di maggio, settembre e ottobre
Condividi
Commento all'articolo