Caricamento in corso

Caso Juve Stabia, “nessun rischio per la squadra”.

La Juve Stabia ha rilasciato una nota in cui afferma di aver preso atto del decreto di sottoposizione all’amministrazione giudiziaria di prevenzione emesso dal Tribunale di Napoli. La società sottolinea che i rilievi contenuti nel decreto si riferiscono esclusivamente a fornitori di servizi esterni ed estranei all’azienda, come esercizi commerciali che vendono biglietti per lo stadio, distributori di bevande e servizi di ambulanza. Questo comunque il testo integrale del comunicato. “ La S.S. Juve Stabia 1907 ha preso atto dei rilievi mossi con il decreto di sottoposizione all’amministrazione giudiziaria di prevenzione adottato dal Tribunale di Napoli – Sezione Misure di Prevenzione il 13 ottobre 2025 e intende sottolineare che sono riferiti esclusivamente a fornitori di servizi esterni ed estranei all’azienda(esercizi commerciali che vendono i biglietti per lo stadio, distributori di bevande allo stadio, servizio di ambulanze addette allo stadio, ecc.). Come emerge dal provvedimento di prevenzione, i soci e l’attuale management della S.S.Juve Stabia 1907 (Andrea Langella, Filippo Polcino e Saby Mainolfi) non sono neppure sospettati di contiguità ad ambienti mafiosi o criminali; infatti il Procuratore della Repubblica di Napoli ed il Procuratore Nazionale Antimafia non hanno proprio proposto il sequestro delle azioni o dell’azienda, bensì solo l’intervento “preventivo” di due amministratori giudiziari aventi l’incarico di neutralizzare il pericolo di infiltrazione criminale ed il Tribunale di Napoli ha accolto la proposta, adottando la misura di prevenzione per la durata di un anno. Tanto premesso la S.S.Juve Stabia 1907 dichiara di condividere pienamente le finalità del provvedimento amministrativo, grazie al quale è venuta a conoscenza dei “sospetti” dell’Autorità giudiziaria su alcuni fornitori e collaboratori esterni, ed intende sposare la missione degli amministratori giudiziari nominati e risolvere insieme a loro tutti i rapporti di fornitura o collaborazione con ditte e persone “sospette”. La S.S.Juve Stabia 1907 altresì comunica che a livello sportivo non c’è alcun rischio di penalizzazioni. L’attività sportiva nella continuità societaria del sodalizio non è assolutamente a rischio e non c’è alcuna misura di prevenzione per il club ma semplicemente la necessità di verificare se alcuni rapporti con i fornitori di servizi”

Condividi

Commento all'articolo