Caricamento in corso

Castellammare, lo stabiese Antonio Filosa è il nuovo Ceo di Stellantis spa (ex Fiat)

E’ stabiese il nuovo amministratore delegato della fabbrica di auto Stellantis (ex Fiat). (Fonte Milano Finanza) Antonio Filosa è il nuovo amministratore delegato di Stellantis. Il consiglio di amministrazione del gruppo automobilistico lo ha nominato all’unanimità nuovo chief executive officer della società nata dalla fusione tra Fca e Psa. Una nomina attesa dal mercato e che arriva dopo un processo di selezione globale tra candidati interni ed esterni, guidato da un comitato presieduto dal presidente John Elkann. Filosa, attualmente chief operating officer per le Americhe e chief quality officer, entrerà in carica ufficialmente il 23 giugno. Nello stesso giorno sarà convocata un’assemblea straordinaria per ratificare la sua elezione nel cda come amministratore esecutivo. Con i suoi 51 anni (ne farà 52 il 26 giugno), Antonio Filosa incarna una nuova generazione di leadership per Stellantis. Italiano, campano e con alle spalle 25 anni di carriera tutta interna al gruppo Fca, rappresenta una figura profondamente diversa da quella del suo predecessore, Carlos Tavares, manager franco-portoghese cresciuto in casa Psa. La nomina di Filosa conferma le anticipazioni di diverse testate, compresa MF-Milano Finanza che sin dai primi giorni successivi alle dimissioni di Tavares aveva indicato il suo nome come favorito per la successione, raccogliendo indicazioni unanimi da diverse fonti. Filosa ha costruito la sua carriera all’interno del gruppo Fca prima e Stellantis poi, distinguendosi per un approccio pragmatico, risultati concreti e capacità di leadership in scenari complessi. Il suo operato in Sud America è stato determinante: ha portato Fiat alla leadership di mercato e rilanciato i marchi Peugeot, Citroën, Ram e Jeep, consolidando la presenza del gruppo nell’intera regione. Ha avuto un ruolo centrale anche nella nascita e nello sviluppo dello stabilimento di Pernambuco, oggi tra i più importanti hub automobilistici dell’America Latina.

Condividi

Commento all'articolo